
L’ERCI team promuove una Rete d’Impresa per la valorizzazione integrata del territorio.
In vista della riunione operativa della “Rete Cammini Marsicani”, l’ERCI team Onlus, in qualità di Organo di Governo del Cammino, ha trasmesso ai Sindaci dei Comuni capofila di Magliano dei Marsi, Opi e Sante Marie una proposta tecnica e strategica per l’avvio concreto e coordinato degli interventi già finanziati nell’ambito dei progetti “Cammino La Via dei Marsi – Anello del PNALM” e “Cammino Mariano dei Marsi”.
Una visione integrata: dai Cammini a una rete per lo sviluppo della Marsica
La proposta si fonda su una visione programmatica ampia: i Cammini marsicani devono essere considerati non più come singoli progetti locali, ma come una vera infrastruttura territoriale multifunzionale, in grado di attrarre turismo sostenibile, valorizzare le comunità locali, attivare economia diffusa e promuovere il territorio nell’ambito di importanti appuntamenti, come il Giubileo 2025 e il programma post Giubileo “Cammini della Fede e della Speranza”.
Una rete per fare sistema.
Per garantire l’efficacia e la sostenibilità nel tempo, l’ERCI propone la costituzione di una Rete d’Impresa e Territoriale “La Via dei Marsi”, che consenta:
- di integrare i Cammini e i progetti già avviati;
- di armonizzare gli interventi;
- di predisporre un Progetto Esecutivo unitario e una regia condivisa;
- di avviare una governance partecipata con RUP, tecnici comunali, enti gestori, Pro Loco e stakeholder.
Tra le proposte operative, la nomina di un Manager di Progetto, con funzioni di coordinamento tecnico-organizzativo, digitalizzazione, gestione relazioni e rendicontazione, in coerenza con i target europei (Agenda 2030, Green Deal, MaB UNESCO).
Obiettivo finale: una Fondazione territoriale per la Marsica
Il percorso avviato dalla Rete Cammini si propone di evolvere, nel medio periodo, in una Fondazione Marsica 2030, capace di coordinare progetti, attrarre fondi europei e sostenere la candidatura della Marsica a Riserva della Biosfera dell’Appennino Centrale, riconosciuta strategica dalla Regione Abruzzo (L.R. 4/2024, art. 26, comma 27).
Un’occasione da non perdere
«Spesso i progetti falliscono per mancanza di coordinamento», dichiara l’ERCI team. «Questa è l’occasione per mettere a sistema risorse, visioni e comunità. Per fare rete non serve rinunciare all’identità di ciascun Comune, ma condividerne il potenziale. I Cammini non sono semplici percorsi: sono traiettorie di futuro».
L’incontro con i Sindaci Capofila sarà il primo passo operativo verso una gestione intelligente, sostenibile e condivisa della mobilità dolce e dell’ecoturismo nella Marsica.
Per ulteriori informazioni: direzione@erciteam.it www.erciteami.it