Il percorso inizia dal Centro Visita del Parco e prosegue lungo Via Santa Lucia, seguendo il sentiero D3 del PNALM. Attraverso la strada sterrata delle Foche, si costeggia l’ampia piana di Pescasseroli e Opi, corrispondente al fondovalle alluvionale dell’Alta Valle del Sangro, immersi in un paesaggio straordinario.
Si ritiene opportuno che l’area delle Foche venga interessata da un adeguato piano di recupero, con particolare attenzione agli interventi di ripristino ambientale e alla sistemazione della strada sterrata.
Dopo circa quattro chilometri si raggiunge un bivio: a destra si trova il sentiero D5, mentre più avanti, sulla sinistra, si imbocca il sentiero E1 La Madonnina – Spinella. Il cammino, in leggera salita, conduce a Colle della Regina (1.163 m s.l.m.), per poi proseguire lungo il sentiero E1 fino a intercettare la Strada Statale di Forca d’Acero. Costeggiando quest’ultima, si raggiunge la località La Madonnina.
Si prosegue quindi sul sentiero TR (Tratturo Regio), che conduce alla Val Fondillo, sede di un complesso eco-turistico-sportivo e del Museo della Foresta.