Avviso

Il sito ufficiale www.laviadeimarsi.it ha subito un attacco informatico il mese scorso ed è attualmente in fase di recupero dati e aggiornamento.

Il Cammino La Via dei Marsi si estende per 247 km, con un dislivello complessivo di 8.760 metri s.l.m., attraversando 17 Comuni e 5 Aree Protette. L’intero percorso è stato georeferenziato.

Percorribilità attuale

Attualmente, il cammino è percorribile solo nelle tappe ricadenti nel territorio del Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise (PNALM), per un totale di circa 150 km. Le tappe accessibili sono:

VdM 6
VdM 7
VdM 8
VdM 9
VdM 10
VdM 11
VdM 12
VdM 13

Queste tappe attraversano i Comuni di Pescina, Ortona dei Marsi, Bisegna, Gioia dei Marsi, Lecce nei Marsi, Collelongo, Villavallelonga, Pescasseroli e Opi.

I tratti coincidono con i sentieri ufficiali del PNALM: V6, V7, V8, W5, V10, V11, V2, U1, T2, T1, S2, S3, S4, R1, B1, A1, D3, E1 e il Sentiero Italia.
La segnaletica verticale e orizzontale esistente è in fase di aggiornamento con l’integrazione di targhette specifiche che caratterizzano il Cammino La Via dei Marsi.

Il Cammino VdM è inoltre riportato nella Carta dei Sentieri del Parco e del Pre-Parco (Edizione 2024), che ne disciplina l’accessibilità e la fruizione turistica secondo la Zonazione del PNALM. Per ulteriori informazioni e aggiornamenti sulle attività in corso, si consiglia di visitare il sito ufficiale del Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise: www.parcoabruzzo.it.

Altri tratti del Cammino

I restanti tratti del Cammino, che attraversano la Riserva Naturale Regionale Monte Salviano, il Parco Regionale Sirente Velino e la Riserva Naturale Grotte di Luppa, sono già serviti da una rete sentieristica segnalata e tabellata. In collaborazione con gli enti gestori, l’E.R.C.I. team Onlus-APS in qualità di Organo di Governo del Cammino sta integrando la segnaletica con targhette identificative e QR code LVdM.

È in corso la procedura di riconoscimento e iscrizione del Cammino La Via dei Marsi nel Registro Regionale d’Abruzzo (domanda n. 191.062 del 15/12/2024, protocollo 488260/24 del 15/12/2024).

Contatti

Per informazioni, suggerimenti o chiarimenti è possibile contattare la Direzione:

Email: direzione@laviadeimarsi.it
WhatsApp: +39 335 8138614