Dal Municipio di Pescina, Piazza Mazzarino si inizia il percorso storico turistico-escursionistico in direzione della Casa natale di Ignazio Silone, proseguendo si raggiunge Piazzale Rancilio dove si può visitare La Casa Museo Mazzarino, altro illustre cittadino nato a Pescina: il Cardinale Giulio Raimondo Mazzarino, primo ministro alla corte dei Re di Francia Luigi XIII e Luigi XIV. Dopo aver visitato la Torre Piccolomini (Km 1.5) inizia il tratto del percorso escursionistico del sentiero “Ignazio Silone”, sentiero CAI n. 440 in direzione di Rivoli, attraversando in leggera discesa la Selva di Sant’Antonio. Dopo circa Km 3.8 il sentiero raggiunge un bivio si prosegue, sempre in discesa, verso la Selva di San Francesco per raggiungere le rive del Fiume Giovenco (Km 7), che si attraversa su un comodo ponticello. E’ di fatto l’ingresso alla Valle del Giovenco ed al Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise, segnavia V7 del PNALM. Dal sentiero Silone si passa al sentiero Pitonio, in direzione di Cesoli, passando vicino ai ruderi della località “Colicillo” ove sorgeva la città fortificata di “Milionia”, distrutta nell’anno 294 a.C., si può ammirare in tutta la sua imponenza un vero monumento arboreo, un patriarca di quercia secolare, le cui dimensioni ne fanno uno degli alberi secolari più vecchi di tutto il comprensorio del Parco. Proseguendo su un comodo sentiero in leggera salita dopo circa 2 km si raggiunge l’abitato di Ortona dei Marsi e dal Municipio seguire l’anello del V7 del PNALM, da cui emerge con la sua bellezza del borgo la Torre medioevale.