Dalla sede Municipale ci dirigiamo verso San Benedetto dei Marsi, lungo il percorso ciclopedonale pianeggiante, parte della strada Circonfucense – la strada di 52 chilometri che ruota attorno alla piana del Fucino – che costeggia l’antica Via Valeria. Non prima di aver visitato il Santuario di Sant’Orante (patrono di Ortucchio ove morì il 5 marzo 1431) ed il Castello Piccolomini, una struttura fortificata medievale e rara nella sua tipologia architettonica, condizionata, con i suoi elementi strutturali, a “coesistere” in una porzione del prosciugato lago del Fucino (il Laghetto).
Si raggiunge il centro abitato della frazione di Venere di Pescina (Km 4,2) dove è possibile visitare il Santuario della Madonna del Buon Consiglio, nato sul maestoso tempio tra le rocce e gli alberi della loro montagna eretto da Romani alla fine del II secolo a.c. dedicato alla Venere Mirtea. Da allora in poi la Venere Mirtea divenne la Venere dei Marsi.
Proseguendo si raggiunge San Benedetto dei Marsi (Km 7.5), la città marsa di Marruvium, che in epoca romana divenne un importante municipio. Attraversando il centro storico e l’area archeologica (Anfiteatro romano di Marruvium, ecc.) ci si dirige verso le località Corbella e Pagliarone per raggiungere Pescina (Km. 11,97), città natale di Ignazio Silone.
Attraverso il percorso turistico (Piazza Duomo, Vecchio Mulino, Sella delle Capre, Torre Piccolomini e Tomba di Silone) si può visitare il Centro Storico.