Dal Municipio, incrocio tra via Cavour e via Garibaldi, si può intraprendere un trekking urbano (circa 2 Km) visitando il Centro Storico, ricco di monumenti che testimoniano la storia della città.
Si parte dalla Basilica dei S.S. Cesidio e Rufino, costruita sulle rovine del presunto palazzo imperiale nel I secolo d.C., fino alla Torre dei Feboni, una torre medievale di difesa situata ai margini del lago Fucino. Descritta da EDWARD LEAR nel 1843 come una torre “bizzarra e pittoresca”, domina il panorama sul lago e sul Velino. Procedendo verso il Borgo Castelluccio, una deviazione di 200 metri conduce alla Grotta Continenza, uno dei principali siti preistorici della Marsica.
Il cammino si collega al sentiero CAI 441 (fino alla Chiesetta di S,Antonio per Km 13), continua in salita verso Monte Alto, dove si trova il modesto Castello di Castelluccio del XII secolo. Da lì, il percorso prosegue sul crinale di Monte Labbrone, con vista sulla Vallelonga, anticamente nota come Valle Transaquana. Lungo il crinale verso Collelongo, si arriva al Valico di Monte Meria (Km 5), dove si apre la Valle di Arciprete, con resti di centri fortificati italici e romani.
Proseguendo in discesa, si attraversa la Valle Dolina Fossa Lupara, entrando in un bosco misto e nell’area del pre-parco. Dopo circa 2 Km in leggera salita, si raggiunge il Rifugio Arenello (Km 9), ingresso nord alla Valle di Amplero. Il cammino continua su una strada sterrata pianeggiante fino al Valico Sant’Antonio, dove si trova una chiesetta (termine sentiero CAI 441). La strada diventa una vera e propria strada in discesa che porta al centro abitato di Collelongo e al Municipio.